
Archivi
- Archivio VIII Brigata Garibaldi "Romagna"
- Fondo Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) Forlivese
- Fondo "Post Liberazione"
- Archivio dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - Sezione di Forlimpopoli
- Archivio dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Federazione delle Provincie di Forlì-Cesena e Rimini
- Archivio dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Sezione di Forlì
- Archivio dell'Associazione Nazionale Reduci dalla prigionia - Federazione Provinciale di Forlì
- Archivio dell'Associazione Nazionale Volontari di guerra - Sezione di Forlì
- Archivio dell'Associazione Nazionele Famiglie Caduti e dispersi in guerra - Comitato di Forlì
- Archivio dell'Associazione Nazionale Famiglie e Caduti dispersi in guerra - Sezione di Forlì
- Archivio dell'Associazione Nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) e Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi Nazisti (ANED)
- Archivio della Camera Territoriale del Lavoro di Forlì - CGIL
- Archivio Fotografico della Camera Territoriale del Lavoro di Forlì - CGIL
- Archivio Manifesti della Camera Territoriale del Lavoro di Forlì - CGIL
- Archivio del Partito Comunista Italiano (PCI) - Federazione Provinciale di Forlì
- Archivio Fotografico del Partito Comunista Italiano (PCI) - Federazione Provinciale di Forlì
- Archivio Manifesti del Partito Comunista Italiano (PCI) - Federazione Provinciale di Forlì
- Archivio Audiovisivi del Partito Comunista Italiano (PCI) - Federazione Provinciale di Forlì
- Archivio del Partito Democratico della Sinistra (PDS) di Forlì
- Archivio del Partito Comunista Italiano (PCI) - Sezione di Forlimpopoli
- Archivio dell'Unione Donne in Italia (UDI) - Comitato Provinciale di Forlì e Cesena
- Archivio Fotografico dell'Unione Donne in Italia (UDI) - Comitato Provinciale di Forlì-Cesena
- Archivio Manifesti dell'Unione Donne in Italia (UDI) - Comitato Provinciale di Forlì-Cesena
- Archivio di Lotta Continua (LC) di Forlì e dei Movimenti forlivesi della sinistra extraparlamentare
- Archivio di Ariella Farneti
- Archivio di Augusto Flamigni
- Archivio di Sergio Flamigni
- Archivio di Ovidio Gardini
- Archivio di Romolo Landi
- Archivio di Luciano Marzocchi
- Archivio di Nadia Masini
- Archivio di Adler Raffaelli
- Archivio di Angelo Satanassi
- Fondo Gastone Sozzi
- Fondo Adamo Zanelli - "Archivio antifascisti perseguitati"
- Archivio Fotografico di Michele Minisci - "Il Forlivese"
- Archivio Fotografico di Massimo Zattoni
- Archivio dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena
- Archivio Fotografico dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena
- Archivio Audiovisivi dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena
- Raccolta "Eccidi"
Il patrimonio archivistico dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena è uno dei più importanti del territorio provinciale per quanto riguarda la storia del XX secolo.
Scarica la Guida agli Archivi (PDF)
Consulta gli inventari on line sul Portale IBC-Archivi
Nato nel 1971, l’Istituto storico iniziò la propria attività a Casa Saffi nel 1977, con l'istituzione della Biblioteca, l’avvio dell’attività di ricerca e l’acquisizione delle prime donazioni archivistiche, costituite soprattutto da fondi documentari relativi all’antifascismo e alla Resistenza, incrementatisi anche nel corso del decennio successivo. A questo proposito, si ricordano, in primo luogo, l’Archivio della 8a Brigata Garibaldi e il Fondo Gastone Sozzi.
Negli anni Novanta si aggiunsero le carte sugli eccidi e le stragi nazifasciste in Romagna, con particolare riferimento a Tavolicci. A partire dalla fine degli anni Novanta e poi nel corso degli anni Duemila, sono entrati in Istituto numerosi fondi archivistici relativi a movimenti, partiti e organizzazioni politiche e sindacali.
Tra questi, l’archivio di Lotta continua e dei movimenti forlivesi della sinistra extraparlamentare, l’archivio dell’UDI (Unione donne in Italia), l’archivio della Federazione forlivese del Partito comunista italiano e quello della Camera territoriale del Lavoro di Forlì.
Negli ultimi anni il patrimonio archivistico dell’Istituto si è arricchito anche di importanti nuclei documentari relativi alla Grande Guerra: gli archivi dell’Associazione nazionale combattenti e reduci di Forlì-Cesena e Rimini e dell’Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra.
Di estrema rilevanza è poi la documentazione fotografica conservata dall’Istituto, che costituisce un giacimento di valore impareggiabile per la “memoria visiva del territorio”. Facciamo riferimento a oltre 40.000 fotografie provenienti, ad esempio, dall’Archivio della Camera del Lavoro di Forlì (circa 5.500 fotografie); dall’Archivio del Partito comunista italiano - Federazione di Forlì (circa 7.600 fotografie); dall’Archivio dell’Unione donne in Italia (UDI) - Comitato provinciale di Forlì-Cesena (circa 380 fotografie) e, soprattutto, dagli archivi fotografici dei fotoreporter Michele Minisci (circa 11.400 fotografie) e Massimo Zattoni (circa 13.700 fotografie). Questi ultimi, in particolare, consentono di descrivere la vita cittadina forlivese degli anni Settanta e Ottanta in tutti i suoi aspetti: politici, sociali, culturali e di costume.
Si segnalano, inoltre, tre importanti nuclei di manifesti, locandine e volantini, per un totale di circa 2.700 esemplari, afferenti agli archivi della Camera del Lavoro di Forlì (circa 1.100 esemplari), della Federazione forlivese del PCI (circa 1.300 esemplari) e dell’Archivio provinciale dell’UDI (circa 300 esemplari).
Completano il ricco patrimonio dell’Istituto due nuclei costituiti da materiale audiovisivo e sonoro su diverso supporto, provenienti, oltre che dall’Archivio del Partito comunista (circa 140 registrazioni video e 30 registrazioni sonore), anche dall’archivio interno dell’Istituto storico (circa 205 registrazioni video e 70 registrazioni sonore).
La ricchezza e la varietà del patrimonio archivistico, che l’Istituto storico si impegna quotidianamente a riordinare e valorizzare, costituiscono un punto di riferimento fondamentale per l’attività di ricerca, per l’attività didattica e per progetti espositivi e di public history rivolti a tutta la comunità.
Il primo strumento di accesso al patrimonio archivistico dell'Istituto è la Guida agli Archivi:
Marta MAGRINELLI, Fabrizio MONTI (a cura di), Guida agli Archivi dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena, introduzione di Eloisa BETTI e Carlo DE MARIA, Forlì 2019 (scarica la Guida in PDF)