Benvenuti

Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena

Nato nella prima metà degli anni Settanta, l’Istituto storico di Forlì-Cesena è oggi un imprescindibile punto di riferimento nell’area forlivese e cesenate per ricercatori, studiosi e insegnanti che si occupino di storia contemporanea e per chiunque voglia conoscere e approfondire la storia dell’Otto e del Novecento. I suoi principali settori d’intervento sono la salvaguardia, il riordino e la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico; la ricerca storica; la didattica e la formazione; la promozione dei luoghi della memoria; l'educazione alla cittadinanza attiva e alla pace.

Le attività dell'Istituto storico sono realizzate con il contributo della Regione Emilia Romagna (L.R. 3/2016 - Memoria del Novecento)

Ultimi eventi e novità

Concorso fotografico "La Liberazione ci ri-guarda"

L'istituto storico indice il concorso fotografico La Liberazione ci ri-guarda rivolto alle scuole del territorio...

Disegni di stragi: l'Italia nella strategia della tensione

Disegni di stragi: l'Italia nella strategia della tensione Cinque racconti tra storia, memoria e graphic novel...

CUSTODIRE PER TRASMETTERE. TESTIMONIANZE SUI FEMMINISMI NEGLI ANNI 70 A FORLI'

CUSTODIRE PER TRASMETTERE. TESTIMONIANZE SUI FEMMINISMI NEGLI ANNI 70 A FORLI' Mostra visitabile fino al 10 marzo 2024...

"Cesare Terranova. Giudice onorevole"

Cesare Terranova. Giudice onorevole Incontro con l'autore Luca Gulisano...

Tutte le novità

Progetti di rete