Benvenuti

Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena

Nato nella prima metà degli anni Settanta, l’Istituto storico di Forlì-Cesena è oggi un imprescindibile punto di riferimento nell’area forlivese e cesenate per ricercatori, studiosi e insegnanti che si occupino di storia contemporanea e per chiunque voglia conoscere e approfondire la storia dell’Otto e del Novecento. I suoi principali settori d’intervento sono la salvaguardia, il riordino e la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico; la ricerca storica; la didattica e la formazione; la promozione dei luoghi della memoria; l'educazione alla cittadinanza attiva e alla pace.

Le attività dell'Istituto storico sono realizzate con il contributo della Regione Emilia Romagna (L.R. 3/2016 - Memoria del Novecento)

Ultimi eventi e novità

Call for paper per il numero 56 di Bibliomanie

LA CORRUZIONE COME CADUTA DI SISTEMA: SINTOMI E RISPOSTE Dai fenomeni di corruzione che attraversano la Chiesa cattolica in età medievale e mo...

Rinvio iniziativa

A causa del perdurare della situazione critica a Forlì e nella Romagna, in solidarietà con la cittadinanza forlivese, l’incontro d...

La strategia della tensione tra piazza Fontana e l'Italicus

Lunedì 22 maggio 2023 alle ore 18:00 presso la Libreria Mondadori in Corso della Repubblica 144 a Forlì, presentazione de...

Tutte le novità

Progetti di rete