Una Serata a Casa Saffi: tra storia cultura arte e musica, 24 aprile 2017

Forlì, 24 aprile 2017, dalle ore 20.30, via Albicini 25

Per festeggiare insieme il 72° Anniversario della Liberazione,
nel quadro del Festival “Forlì città del ’900”, l’Istituto storico
invita la cittadinanza a una serata conviviale a Casa Saffi, in via Albicini, 25.

Programma:

- Ore 20.30. Visita guidata alla Mostra permanente di Francesco Olivucci, a cura di Flavia Bugani, Storica dell’arte.

- Ore 21.15. Incontro con la Prof.ssa Carlotta Coccoli, “Monumenti violati. La protezione del patrimonio culturale in aree di crisi: dalla Seconda guerra mondiale a oggi”.

Carlotta Coccoli, docente di restauro architettonico all'Università di Brescia, ha appena pubblicato il volume Monumenti violati. Danni bellici e riparazioni in Italia nel 1943-1945: il ruolo degli Alleati (Nardini Editore), dal quale proporrà alcuni approfondimenti sull’area romagnola e forlivese, con la proiezione di immagini e documenti inediti.

Saluti di Ines Briganti, Presidente dell’Istituto storico di Forlì-Cesena, e di Davide Drei, Sindaco di Forlì
Introduce Carlo De Maria, Direttore dell’Istituto storico di Forlì-Cesena
Coordina Pietro Caruso, Giornalista, Direttore Romagna Web TV

Partecipano alla discussione: Valter Bielli (presidente Associazione Luciano Lama), Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio Emilia), Elisa Giovannetti (assessora alla cultura del Comune di Forlì), Gianfranco Miro Gori (presidente sezione ANPI Rubicone), Domenico Guzzo (Università di Grenoble II), Giuseppe Masetti (direttore Istituto storico Ravenna).

- Ore 23.00. Spettacolo musicale dal vivo con Melodie e Ritmi da Casablanca a Calcutta.

- Ore 24.00. Brindisi per il 25 aprile. Vino, dolci e biscotti.

Iniziativa promossa da Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena; in collaborazione con ANPI, ARCI; Associazione Luciano Lama; Sezione A.M.I. “Giordano Bruno”; Fondazione Alfred Lewin. Con il patrocinio del Comune di Forlì e della Provincia di Forlì-Cesena.

Info: istorecofo@gmail.com  tel. 0543/28999.

Scarica la locandina [pdf].