
Resistenza mAPPe: presentazione del portale regionale e dei percorsi cittadini. Cesena, 21 aprile 2017
L’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e gli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in Rete, con il patrocinio del Comune di Cesena e della Regione Emilia-Romagna
in occasione della ricorrenza del 25 Aprile presentano
Resistenza mAPPe
portale regionale di storie e memorie
http://resistenzamappe.it
Il portale, coordinato dall’Istituto Parri Emilia-Romagna, dà accesso a una collana di web-app dedicate a itinerari turistico-culturali all'interno delle città capoluogo e a mappe urbane e regionali della Seconda guerra mondiale e della Resistenza.
Programma
Saluti di:
- Christian Castorri (Assessore alla cultura del Comune di Cesena)
- Massimo Mezzetti (Assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna)
- Ines Briganti (Presidente Istituto storico di Forlì-Cesena)
Intervengono:
Alberto De Bernardi (Università di Bologna)
Carlo De Maria (Direttore Istituto storico di Forlì-Cesena)
Il progetto regionale Resistenza Mappe: gli aggiornamenti 2017
Saranno presenti:
- i curatori dei percorsi cesenati Alberto Gagliardo, Mattia Brighi e Lorenzo Bigiarini
- i rappresentanti degli Istituti storici emiliano-romagnoli.
Ogni Istituto storico ha prodotto una serie di percorsi particolarmente significativi riguardanti episodi storici salienti (della Resistenza, della guerra, ecc.) che si sono svolti nelle relative città. Gli aggiornamenti 2017 saranno presentati attraverso la proiezione di immagini e documenti.
Nel corso della serata intermezzi musicali di Artenovecento trio
(Matteo Peraccini: voce e chitarra; Emiliano Ceredi: chitarra; Gioele Sindona: violino).
Al termine brindisi per la Liberazione con albana e ciambella.
21 Aprile 2017 - Ore 20.45
Auditorium di Palazzo Nadiani (Contrada Dandini 5 – Cesena)