Mercoledì 1 Giugno, alle 18:00, presso Libreria Ubik in Piazza del Popolo 25/26 a Cesena si terrà l'incontro conclusivo del ciclo "Parliamone con l'autrice".
Giovedì 19 Maggio, alle 17,30, presso libreria Mondadori di Forlì (Corso della Repubblica 144) si terrà il terzo incontro del ciclo "Parliamone con l'autrice":
25 Aprile 2022 - 77° Anniversario della Liberazione dell'Italia.
70° Camminata della Pace.Tavolicci - Fragheto.
Domenica 24 Aprile 2022 alle 17,30, presso il Salone comunale di Forlì in piazza Saffi, presentazione del libro di Sandra Bellini, Iris Versari Una biografia partigiana (2022)
In occasione del 77° anniversario della Liberazione d’Italia (25 Aprile 1945-2022)
Venerdì 22 aprile 2022 ore 17:30 – 19:00
Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena
Incontro pubblico di presentazione del Quaderno didattico per le scuole realizzato dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena
Tra le iniziative che l'Istituto storico propone nell'anno in cui ricorre il centenario della marcia su Roma, ci sarà anche l'esposizione della mostra storico documentaria "Il mito scolastico della Marcia su Roma" (curata da Gianluca Gabrielli e promossa da LANDIS, ISRE-BO e Istituto per la storia e le memorie del Novecento "Parri" E.R.).
Giovedì 21 Aprile, alle 17,30, nella sede dell'Istituto storico (Casa Saffi, in via Albicini 25 a Forlì) si terrà il secondo incontro del ciclo "Parliamone con l'autrice":
Giovedì 24 Marzo presso Libreria Ubik Cesena (P.zza del Popolo 25/26) si terrà il primo incontro del ciclo "Parliamone con l'autrice" organizzato per la primavera 2022 dall'Istituto Storico.
Cogliamo l'occasione della "Giornata internazionale dei diritti della donna" per annunciare con piacere l'avvio del ciclo di presentazioni librarie "Parliamone con l'autrice".
Cesena, Biblioteca Malatestiana, sabato 19 febbraio, ore 16,30
Mostra "Partecipare la democrazia. Storia del PCI in Emilia Romagna" a Forlì, 12-27 febbraio
A 30 anni da “Mani pulite”. Un bilancio tra storia e memoria
Venerdì 11 febbraio, ore 17:30
Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena.
Per il Giorno del Ricordo di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale,
l'Istituto storico propone una conferenza online dedicata a:
Il “confine orientale italiano“ dalla prospettiva croata
Considerazioni sulla storiografia, la memoria pubblica e i testi scolastici
Relatore Ivan Jeličić, postdoc Istituto di storia politica - Budapest
Introduce Maurizio Gioiello
L'incontro è aperto a tutti gli interessati e valido per l'aggiornamento degli insegnanti.
E' richiesta l'iscrizione via email a: istorecofo@gmail.com
Per il Giorno della Memoria l’Istituto storico, in collaborazione con il Memorial de la Shoah di Parigi, ha invitato lo storico Olivier Lalieu (Responsabile luoghi della memoria e progetti del Mémorial de la Shoah, specializzato in studi sulla deportazione) e il prof. Paolo Pezzino (Presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”) a una conferenza sul tema:
Venerdì 28 gennaio 2022
Ore 16:00
Conferenza Online sul tema:
La Shoah nella cultura contemporanea: la costruzione dei luoghi e dei dispositivi della memoria
Scarica il volantino qui
Pubblicato il bando di servizio civile per l'anno 2021/2022.
Le domande devono essre presentate entro il termine di mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 14.00.
L'Istituto Storico organizza un incontro a Cesena con il regista Fabrizio Gifuni - attore e regista - di:
Con il vostro irridente silenzio.
Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro
(ideazione, drammaturgia e interpretazione di Fabrizio Gifuni)
Sabato 11 Dicembre dalle ore 10 alle ore 13, presso la sede di Casa Saffi in via Albicini 25, l’Istituto Storico presenta al pubblico una selezione di documenti e fotografie provenienti dall’archivio del PCI – Federazione forlivese, a coronamento di un progetto pluriennale finalizzato al riordino di tale patrimonio e in occasione del centenario della fondazione del partito.
Saranno due i percorsi espositivi visitabili, che insieme costituiscono un racconto per immagini di decenni di propaganda, lotte, feste e società del forlivese:
1) Lotte feste e società. Immagini del PCI forlivese (1945-1969) - resterà esposta solo sabato 11.12
Una selezione di fotografie delle vicende e della vita del PCI forlivese, stampate su legno, parte di una mostra originariamente allestita per la Festa de l’Unità del 1970.
2) “Un uomo, un sovietico, un comunista ha volato nello spazio” Propaganda, lotte e società dal 1955 al 1973 attraverso i manifesti del Partito comunista forlivese - visitabile fino all'11 febbraio 2022
Mostra di una selezione dei manifesti dall'archivio del PCI forlivese depositato presso l'Istituto.
Saranno presenti i curatori Marta Magrinelli e Fabrizio Monti.
Visitabile fino all'11 febbraio 2022 negli orari di apertura dell’Istituto:
· Lunedì 9:00 / 15:00
· Martedì 9:00 / 17:00
· Mercoledì 9:00 / 15:00
· Giovedì 9:00 / 15:00
· Venerdì 9:00 / 15:00
· Sabato e Domenica Chiuso
Per partecipare, inviare una email a: istorecofo@gmail.com.
Sarà richiesto il Green Pass rafforzato, l'uso di mascherine e il rispetto del distanziamento.
In ricordo di Serio Giammarchi, partigiano e testimone della Resistenza.
Presentazione del libro di
Laura Fontana
Gli italiani ad Auschwitz (1943-1945). Deportazioni -Soluzione finale - lavoro forzato. Un mosaico di vittime (2021)
Martedì 7 dicembre ore 17.00 - Forlì, Salone Comunale (piazza Saffi)
L’opera è il frutto di 5 anni di ricerche in archivi europei e italiani, e con essa l'autrice (già fellow presso l’ITS Bad Arolsen in Germania e presso la Fondazione CDEC di Milano) si propone di scrivere una storia diversa, più completa degli italiani ad Auschwitz, gettando uno sguardo nuovo sulla deportazione di migliaia di ebrei e di circa 1.200 “politici” italiani durante l’occupazione tedesca della Penisola, tra l’autunno 1943 e gli ultimi mesi del 1944.
L'incontro, organizzato dall'Istituto storico con il patrocinio del Comune di Forlì, è valido per l'aggiornamento degli insegnanti.
Per partecipare, inviare una richiesta via email a: istorecofo@gmail.com
In occasione dello spettacolo Se questo è un uomo (in programmazione al Teatro Bonci dal 18 al 21 novembre 2021), incontro con:
Valter Malosti (regista e attore dello spettacolo e direttore ERT / Teatro Nazionale),
Fausto Ciuffi (Direttore Fondazione Villa Emma - Ragazzi Ebrei Salvati);
Alberto Gagliardo (Istituto Storico di Forlì-Cesena).
Venerdì 19 novembre ore 18.30
Foyer del Teatro Bonci - Cesena
L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena, Centro Internazionale di Studi Primo Levi, Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi. Questo appuntamento è parte del ciclo di incontri realizzato da ERT/ Teatro Nazionale con il Centro Internazionale di Studio Primo Levi, che accompagnerà la tournée dello spettacolo.
In occasione del 77° anniversario della Liberazione di Forlì, l'Istituto storico propone per Sabato 6 e Domenica 7 Novembre due TREKKING URBANI sui luoghi della Resistenza in città.
Sabato 6 Novembre: "Donne, resistenza e propaganda"
La passeggiata partirà alle ore 15:00 dalla sede dell'Istituto Storico in via C. Albicini 25 dove è prevista la visione commentata di manifesti e bandi pubblicati in provincia di Forlì nel 1944 e di esempi di stampa clandestina pubblicata e diffusa dai GDD (Gruppi Difesa Donna).
Si attraverseranno quindi Piazza Saffi e Piazza delle Erbe, luoghi di agitazioni femminili durante il regime e la Resistenza per terminare presso la sede della fabbrica Battistini con un focus sull'attività delle operaie.
Domenica 7 Novembre: "Liberazione"
Il trekking "Liberazione" partirà alle 15:00 da Piazza Saffi con ritrovo sotto al monumento di Aurelio Saffi e si snoderà in un itinerario di diverse tappe all'interno del centro storico, ciascuna collegata alle azioni più eclatanti realizzate dai gruppi partigiani in città. La passeggiata si concluderà in Corso della Repubblica presso la lapide che ricorda il partigiano Pino Maroni.
Informazioni utili:
Per il trekking di sabato, svolgendosi parzialmente al chiuso, sarà necessario il Green Pass mentre per quello di domenica, interamente all'aperto, il solo uso della mascherina sarà sufficiente. In caso di maltempo è previsto l'annullamento, che verrà preventivamente comunicato agli iscritti.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione tramite email a: istorecofo@gmail.com. Le iscrizioni verranno accolte in base all'ordine di arrivo, fino a un massimo di 20 partecipanti. Dato il successo riscosso dall'iniziativa, per entramb le giornate abbiamo deciso di ampliare il numero di partecipanti a 25, ma in poche ore anche i posti aggiuntivi sono andati esauriti.
Per comunicazioni ulteriori informazioni: istorecofo@gmail.com o 0543 28999.
In occasione dell'anniversario della Liberazione di Cesena, l'Istituto della Resistenza e dell'Età Contemporanea propone un trekking urbano sui luoghi della Resistenza in città.
L'Istituto Storico e tutti i collaboratori si uniscono alla lettera che la Presidente Ines Briganti ha scritto in memoria di Tonina Laghi, la staffetta partigiana forlivese recentemente scomparsa.
Dal 20 settembre al 26 ottobre 2021 l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena pubblicherà, giorno per giorno, le pagine inedite del Diario manoscritto che Massimo Severi, allora diciottenne, tenne dal 17 luglio al 29 ottobre 1944.
Tutte le persone interessate potranno leggerle e vederle sui nostri canali social:
- facebook ( https://www.facebook.com/istorecofo )
- instagram ( https://www.instagram.com/istitutostoricofc ).
Le parole del giovane Massimo potranno inoltre essere ascoltate anche in un podcast raggiungibile su: https://www.spreaker.com/show/diario-di-massimo-severi_1 e sul canale Youtube: https://www.youtube.com/user/istitutofc.
L’iniziativa ci darà la possibilità di “rivivere” i 30 giorni che precedettero la liberazione della Città di Cesena dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista (e quelli immediatamente successivi) attraverso gli occhi e le parole di un ragazzo che all’epoca aveva 18 anni.
Ad esse l’Istituto affiancherà un apparato di documenti e note storico-critiche, che ne favoriranno una lettura più consapevole e informata.
All’esercizio di memoria civile che l’Istituto storico rivolge in questo modo a tutta la Città, se ne affianca anche un altro didattico, che intende rivolgere più specificamente alle scuole: agli insegnanti che aderiranno alla proposta, infatti, riserva sia delle schede con spunti per possibili attività da svolgere nella propria attività didattica curricolare, sia la possibilità di richiedere approfondimenti tanto con interventi di esperti in classe, quanto con trekking urbani guidati da esperti.
Per aderire – e dunque ricevere le proposte quotidiane e finali di attività didattiche – basta inviare un email alla Segreteria dell’Istituto Storico (istorecofo@gmail.com) indicando proprio nome, cognome, materia d’insegnamento, scuola di servizio, classe/i coinvolta/e nel progetto, numero di alunni per ciascuna classe.
Ma c’è di più: oltre ai valori storico, documentale, didattico ci è sembrato che molte delle cose che leggiamo in quel Diario abbiano una singolare consonanza con i tempi che noi tutti, ma in particolare i giovani, abbiamo vissuto nei mesi di emergenza sanitaria che ci siamo lasciati alle spalle.
Da ultimo, ma non per ultimo, l’Istituto storico di Forlì-Cesena ringrazia sentitamente gli eredi di Massimo Severi (la moglie Ines, i figli Vittorio, Stefano e Rita), che hanno con grande sensibilità e generosità deciso di rendere pubbliche quelle memorie private e, affidate alla cura scientifica dell’Istituto, condividerle con l’intera comunità cittadina. Tale scelta ci sembra che vada nella direzione seguita da sempre dall’Istituto storico, per il quale l’interrogazione sul passato muove anche da domande e bisogni che nascono nel presente: per noi, infatti, quelle lontane parole del giovane Massimo Severi assumono un valore di monito che richiama tutti all’apprezzamento dei beni preziosi ma fragili della pace, della solidarietà, della democrazia.
Giovedì 16 Settembre, ore 15.30
Videoconferenza Online
Videoconferenza Online: L'Alto Adriatico tra guerra e dopoguerra: una prospettiva europea
Relatrice: prof.ssa Mila ORLIĆ
Si è aperto il tour virtuale in 10 tra i palazzi più rappresentativi di Forlì, un viaggio nelle storie e nelle case costruite durante il ventennio:
> Palazzina Benini,
> l’Ex Collegio aeronautico,
> Case poste telegrafi,
> Villino Boni,
> Case Incis,
> Palazzo de Cupis,
> Case Clam,
> Deposito delle corriere SITA,
> Villino Lombardi e
> Case Marsala.
un QrCode per entrare e scoprire curiosità, segreti, volti e foto narranti
Nella ricorrenza del 77° anniversario delle stragi di Tavolicci e Passo del Carnaio il 17, 18, 22, 23, 24 e 25 luglio 2021 si svolgeranno attività per inaugurare nuovi sentieri e ri-scoprire i luoghi della memoria del nostro Appennino.
Si comunica che la casa museo di Tavolicci sarà aperta tutti i sabati e le domeniche del mese di agosto 2021.
Inoltre, saranno effettuate visite guidate (ore 10,00 e ore 15,30) nelle giornate di:
Sabato 3 Luglio
Domenica 4 Luglio
Domenica 1 Agosto
Domenica 29 Agosto
Domenica 5 Settembre
Per le visite guidate è richiesta la prenotazione ai seguenti contatti:
tel. 3403206245 (Vladimiro Flamigni)
email: miroflamigni@gmail.com - istorecofo@gmail.com
Domenica 13 giugno 2021
Parco della Resistenza e della Pace di Pieve di Rivoschio
TERRA E MEMORIA
Una giornata sui luoghi dove è nata la Costituzione
VII edizione
In occasione della Festa della Repubblica Italiana l'Istituto storico propone, come quinto appuntamento del corso di formazione Parliamone con l'autore. L'Italia dal fascismo alla Repubblica, un incontro con Enzo Fimiani, autore di Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie (Roma, Viella, 2020)
Come quarto appuntamento del corso di formazione Parliamone con l'autore. L'Italia dal fascismo alla Repubblica, l'Istituto storico propone un incontro con Davide Conti, autore di L'Italia di piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi, 2019)
Nel perdurare dell'emergenza sanitaria, per la festa della Liberazione l'Istituto storico promuove le seguenti iniziative, imperniate su uno dei luoghi della memoria più importanti del nostro territorio, Tavolicci:
Come terzo appuntamento del corso di formazione Parliamone con l'autore. L'Italia dal fascismo alla Repubblica, l'Istituto storico propone un incontro con Raffaella Cinquanta, autrice di Partigiani di tutta Europa, unitevi! L'ideale dell'Europa unita nelle riviste clandestine della Resistenza italiana (Bologna, il Mulino, 2020).
Come secondo appuntamento del corso di formazione Parliamone con l'autore. L'Italia dal fascismo alla Repubblica, l'Istituto storico propone un incontro con Leonardo Pompeo D'Alessandro, autore di Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943) (Bologna, Il Mulino, 2020).
L'appuntamento è per giovedì 11 marzo alle ore 15.
L' Istituto storico in occasione del Giorno della Memoria, propone il 27 gennaio 2021 alle ore 15.45-17.45 la conferenza online del Professore Francesco Maria Feltri
CON GLI OCCHI DI VASILIJ GROSSMAN
Shoah e guerra sul fronte orientale da Stalingrado a Treblinka
La conferenza online è aperta a tutti fino al limite di 90 partecipanti.
La partecipazione degli insegnanti è valida ai fini della formazione.
Iscrizione obbligatoria tramite e-mail a: istorecofo@gmail.com
L' Istituto storico vi invita alla conferenza
I dispositivi memoriali della Shoah:
il Memoriale per gli Ebrei assassinati d'Europa di Peter Eisenman a Berlino
L'Istituto storico di Forlì-Cesena in collaborazione con l'istituto storico di Rimini propone il corso di formazione online ÈducAzione civica
In ottemperanza a quanto previsto dal DPCM del 3 dicembre 2020, l'Istituto storico è chiuso al pubblico fino a nuove disposizioni.
A partire da mercoledì 9 dicembre 2020 sono riattivati, solo su prenotazione, il servizio prestiti e il servizio consultazione archivi, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13.
Per prenotare i servizi e per qualsiasi informazione:
- e-mail: istorecofo@gmail.com
- tel. 0543 28999
Per commemorare il 76° anniversario della Liberazione di Forlì, l'Istituto storico propone la visione di un
Documentario sulla linea gotica
Immagini della guerra di liberazione in Romagna 1944-1945
La memoria serve a creare un legame di valori fra le generazioni, senza la memoria le vittime innocenti muoiono ancora, soprattutto nella nostra indifferenza. Un paese senza memoria non costruisce il proprio futuro.
In quest’anno unico e terribile, noi dell’Istituto Storico non abbiamo potuto incontrare gli studenti, i cittadini, le nostre comunità per ricordare a loro e con loro la nostra storia passata, ma con questo video offriamo a tutti la possibilità di “fare memoria” attraverso immagini e filmati della storia di quel terribile 1944.
Buona festa della liberazione a tutti.
Guarda il documentario:
Proiezione del documentario: Khalsa: I Sikh in Italia dal 1944 a oggi: a seguito del nuovo dpcm la PROIEZIONE E' ANNULLATA
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l'Istituto storico, in collaborazione con ATRIUM e con il Patrocinio del Comune di Forlì, propone un Trekking urbano nei luoghi della presenza ebraica a Forlì
Il comune di Cesena e l'Istituo storico della resistenza e dell'eta contemporanea Forlì-Cesena in collaborazione con il Centro per la Pace "Loris Romagnoli" di Cesena, propongono in occasione della Giornata europea della cultura ebraica, domenica 6 settembre 2020 alle ore 9.30:
Aspettando le pietre d'inciampo: passeggiata nei luoghi della Memoria cesenate
Il 13 luglio 1920 venne dato alle fiamme a Trieste il «Narodni Dom», il più importante centro culturale e politico delle organizzazioni slovene, croate e ceche in città. Costruito agli inizi del secolo (1904), secondo una concezione architettonica d’avanguardia sul progetto del celebrato architetto Max Fabiani, l’edificio racchiudeva in sé un’alta valenza simbolica, perché rappresentava il segno tangibile dell’importanza e della vitalità assunte dalla presenza slava, e slovena in particolare, all’interno del perimetro urbano.
Consulta il programma delle iniziative per commemorare le stragi di Tavolicci (22 luglio 1944) e del Passo del Carnaio (25 luglio 1944):
Tavolicci 19 e 22 Luglio
Carnaio 24-25-25 Luglio
Ca Cornio 23 Agosto
Scarica il programma qui
Per informazioni: 0543 28999 - 340 3206245
In occasione del giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice, (9 maggio, legge n. 56/2006), l'istituto storico ha pubblicato sul proprio canale youtube gli interventi di Alberto Gagliardo e Domenico Guzzo svolti per la presentazione del libro La lunga strage. La Uno bianca a Cesena (Ponte Vecchio, 2017), del 9 maggio 2017. Clicca sui nomi per vissualizzare i video.
L'Istituto Storico a partire da lunedì 8 giugno riattiverà il servizio di consultazione archivi n ei seguenti giorni:
martedì: ore 10.00-16.00
mercoledì: ore 10.00-13.00
Il servizio è disponibile solo su prenotazione tramite e-mail (istorecofo@gmail.com) o telefonicamente (0543 28999).
Gli utenti dovranno attenersi scrupolosamente alle indicazioni che riceveranno dal personale dell'Istituto a tutela della sicurezza e della salute di tutti (non essere sottoposto a quarantena, non presentare sintomi riconducibili a COVID-19, indossare mascherina e guanti, mantenere le distanze, ecc.: tutte le indicazioni saranno fornite al momento della prenotazione).
Nel caso in cui gli interessati non possano consultare l'archivio nei giorni indicati, sarà possibile concordare un accesso programmato in altri giorni della settimana.
A seguito delle nuove disposizioni governative e regionali, l'Istituto Storico a partire da lunedì 11 maggio riattiverà il servizio prestiti della biblioteca, con il seguente orario:
dal lunedì al giovedì, dalle ore 10.00 alle 13.00.
Tutti gli altri servizi al pubblico (consultazione archivi, accesso sale studio,ecc.) restano chiusi fino a nuove disposizioni.
E' sempre possibile contattarci via e-mail (istorecofo@gmail.com) o telefonicamente negli orari indicati sopra.
Si invitano gli utenti a prenotare i prestiti tramite e-mail (istorecofo@gmail.com) o telefonicamente (0543 28999) e a rispettare le norme di distanziamento sociale al momento del ritiro o consegna dei libri.
Torneremo presto a camminare, ricordare e festeggiare insieme!!!!
Nell'attesa di ritrovarci, un caldo augurio dai luoghi di memoria e Resistenza del nostro Appennino (Tavolicci e Pieve di Rivoschio) e delle nostre città, animati dalla vostra partecipazione.
Buon 25 aprile!!!
75° Anniversario della Liberazione
Passeggiata Resistente
Virtualmente insieme sui luoghi della Resistenza a Cesena
Sabato 25 aprile 2020 dalle ore 11.00
Alcune proposte per festeggiare "insieme" la Liberazione
In questa situazione di emergenza sanitaria che ci impone di attivare modalità inedite per celebrare il 25 aprile, l'Istituto storico mette in campo le seguenti iniziative:
- Mostra "LIBERI DI R-ESISTERE. Storie e protagonisti della Resistenza" a Cesena
a cura della scuola media via Pascoli di Cesena.
Visita la mostra on_line (link)
- Passeggiata virtuale sui luoghi della Resistenza a Cesena
Si svolgerà il 25 aprile alle ore 11.00. Il video sarà disponibile per tutta la giornata del 25 aprile sul canale youtube del Comune di Cesena. Seguite gli aggiornamenti sulla pagina dedicata (link).
- Inaugurata una nuova sezione del sito dell'Istituto storico dedicata alla strage di Tavolicci del 22 luglio del 1944, in cui persero la vita 64 persone.
Ricostruzioni storiche, testimonianze, foto, documenti, bibliografia, filmografia, e tanto altro.
Scoprila: http://istorecofc. it/tavolicci.all
- #ilmio25aprile
raccontaci il tuo 25 aprile: tutte le informazioni per partecipare qui
L'Istituto aderisce inoltre alla campagna dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" di Milano #raccontiamolaresistenza, che accompagnerà il paese dal 29 marzo (data della costituzione del triumvirato insurrezionale del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) al 2 maggio (che segna la resa tedesca in Italia) (link)
NB: La pagina è in continuo aggiornamento, vi invitiamo pertanto a consultarla periodicamente per avere maggiori dettagli e nuove proposte.
Quest’anno sarà una Festa della Liberazione particolare, saremo giustamente costretti a stare a casa e la tradizionale festa a Casa Saffi non si potrà tenere. L’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena vuole comunque trovare il modo per rendere la festa della Liberazione condivisa e partecipata attraverso l’iniziativa #ilmio25aprile: chiunque voglia aderire potrà raccontare il “proprio” 25 aprile nei modi e nelle forme che desidera
A seguito degli ultimi sviluppi relativi alla diffusione del contagio del Covid19 e dei conseguenti provvedimenti governativi si comunica che l'Istituto Storico rimarrà chiuso fino al 14 aprile.
In caso di necessità, siamo reperibili ai seguenti contatti: istorecofo@gmail.com - 347 7743878
Vi invitiamo a rispettare le misure utili per contenere il contagio.
Seguiranno altre comunicazioni.
LA COFERENZA E' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
L'Istituto organizza una conferenza pubblica di Benedetta Tobagi, che presenta il suo ultimo lavoro:
Piazza Fontana
Il processo impossibile
(Einaudi, 2019)
Martedì 25 Febbraio, ore 17.00
Forlì, Sala Nassiriya, Piazza Morgagni, 2
Introduce Ines Briganti, Presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea FC
Ne discute con l’autrice Stefano Menenti, giornalista
L'ingresso è gratuito.
La partecipazione degli insegnanti è valida ai fini dell'aggiornamento secondo quanto stabilito dal MIUR.
Scarica la locandina con programma e Curriculum del relatore (pdf)
L'Istituto storico organizza una conferenza pubblica del professor Miguel Gotor, che presenta il suo ultimo lavoro:
L'Italia nel Novecento
Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon
(Einaudi, 2019)
Venerdì 14 Febbraio, ore 17.00
Cesena, Palazzo del Ridotto, Piazza Almerici, 12
Introduce Ines Briganti, Presidente dell'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea FC.
Ne discute con l'autore Domenico Guzzo, Condirettore dell'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea FC.
L'ingresso è gratuito.
La partecipazione degli insegnanti è valida ai fini dell'aggiornamento secondo quanto stabilito dal MIUR.
Scarica la locandina con programma e Curriculum del relatore (pdf)
Master di Comunicazione storica - Università di Bologna
L'Istituto segnala l'apertura del bando per il master di Comunicazione storica dell'Università di Bologna. La scadenza del bando è fissata al 30 marzo.
Per maggiori informazioni visita il sito del master
In occasione del Giorno del Ricordo per le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, l'Istituto storico organizza una conferenza pubblica del prof. Alessandro Cattunar:
Storia di una linea bianca
Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni
Venerdì 7 febbraio, ore 16.00
Forlì, Istituto storico della resistenza, via Albicini, 25
L'ingresso è gratuito.
La partecipazione degli insegnanti è valida ai fini dell'aggiornamento secondo quanto stabilito dal MIUR.
Scarica la locandina con programma e Curriculum del relatore (pdf).
In occasione della Giornata della Memoria per le vittime dell'Olocausto l'Istituto storico organizza una conferenza pubblica del prof. Francesco Maria Feltri:
Quando Heisenberg andò a Copenhagen
Fisica tedesca e ricerca nucleare al tempo del Terzo Reich (1933-1945)
venerdì 31 gennaio, ore 15.45
Forlì, Salone Comunale, piazza Saffi
L'ingresso è gratuito, è però necessario iscriversi scrivendo una e-mail a istorecofo@gmail.com
La partecipazione degli insegnanti è valida ai fini dell'aggiornamento secondo quanto stabilito dal MIUR.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Forlì, e promosso da Coordinamento provinciale per i luoghi della memoria, Atrium, Fondazione Lewin, 900fest, ANPI Forlì-Cesena, SPI- CGIL Forlì, Associazione Mazziniana Italiana Sezione “G. Bruno” di Forlì.
Scarica la locandina con programma e Curriculum del relatore (pdf).
La presente selezione di fotografie e documenti d'archivio rappresenta una sintesi per immagini del lungo percorso di lotta delle donne forlivesi per la conquista dei diritti sociali e dei diritti sul lavoro. A partire dala formazione della prima Lega di Mutuo Soccorso femminile sotto l'egida di Giorgina Craufurd Saffi (1862), passando per le conquiste ottenute dalle filandiere di Forlì negli anni Venti del Novecento, alla mobilitazione intorno alle legge sulla tutela delle lavoratrici madri (1950), fino ai convegni e alle grandi manifestazioni degli anni Sessanta-Settanta per il diritto al lavoro, la parità di trattamento fra uomini e donne, la riforma del diritto di famiglia, la legge sugli asili nido.
L'Istituto storico, in collaborazione con il Comune di Forlì e l'associazione Atrium, ha svolto attività di ricerca e valorizzazione dei fondi archivistici e fotografici locali, realizzando convegni e corsi di formazione per docenti sui temi del lavoro e della salute a Forlì fra Ottocento e Novecento. Numerosi laboratori storici, inoltre, sono stati svolti nelle scuole di Forlì ponendo particolare attenzione al tema del lavoro delle donne e dei bambini nelle fabbriche di Forlì.
Le immagini e i documenti qui presentati provengono principalmente da fondi conservati presso l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena (Istoreco FC).
Sabato 30 novembre, alle ore 15.30, presso Palazzo Albertini (Piazza Saffi 50) verrà presentato il catalogo della mostra "Forlì citta' educativa: storie di asili e storie di citta' nel Novecento", a cura di Eloisa Betti. A seguire visita guidata alla mostra.
In occasione dei 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, l'Istituto storico di Forlì-Cesena invita all'incontro con Davide Conti: Una "transizione riluttante". Gli uomini di Mussolini dal fascismo alla democrazia. L'iniziativa si svolgerà giovedì 28 novembre alle ore 18, presso la libreria UBIK di Piazza del Popolo a Cesena.
A Forlì, il 20-21 novembre 2019, si tiene la seconda sessione del Convegno internazionale di studi: "La strategia della tensione fra piazza Fontana e l'Italicus. Fenomenologia, rappresentazioni, memoria". La sessione forlivese del convegno è dedicata al tema "Dalla Banca al treno: Configurazioni, Attori, Relazioni e Letture dell'eversione stragista tra il 1969 e il 1974".
Nell'ambito del Festival "Forlì città del Novecento", il Comune di Forlì promuove la mostra storico-documentaria "Forlì città educativa: storie di asili, storie di città nel Novecento", realizzata in collaborazione con l'Istituto storico e curata da Eloisa Betti. Allestita a Palazzo Albertini, la mostra verrà inaugurata il 9 novembre e rimarrà esposta fino alla fine del mese, accompagnata da numerose iniziative.
L'Open Day Archivi 2019 dell'Istituto storico, in programma sabato 19 ottobre a Casa Saffi, è dedicato all'Archivio fotografico di Massimo Zattoni. Alla mattina si svolgeranno percorsi di didattica della storia per le scuole. Le raccolte fotografiche di Zattoni verranno poi aperte al pubblico e nel pomeriggio saranno presentati i progetti di valorizzazione di questo importante archivio.
Il patrimonio archivistico dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena è uno dei più importanti del territorio provinciale per quanto riguarda la storia del XX secolo. Attraverso questa nuova Guida, agile ma completa, è possibile scoprirlo in tutta la sua varietà: fondi documentali, fondi fotografici, manifesti, audiovisivi, ecc.
Cesena, venerdì 18 ottobre 2019, ore 20.45, presso Palazzo Nadiani, contrada Dandini 5, l'Istituto storico della Resistenza invita la cittadinanza a festeggiare insieme il 75° Anniversario della Liberazione di Cesena (20 ottobre 1944-2019), con una serata conviviale dedicata a storia, memoria e parole. Sarà messo in scena il reading teatrale "Serva Italia. Italiani strana gente", di e con Carlo Mega. Al termine, brindisi conviviale con vino e ciambella.
"La socialdemocrazia è morta? Democrazia, welfare, lavoro". Anche quest'anno l'Istituto storico è tra i promotori del 900fest. La VI edizione si svolgerà a Forlì dal 23 al 26 ottobre 2019. Tutte le informazioni sul programma degli incontri e sugli eventi collegati (mostre, spettacoli) sul sito dedicato: https://900fest.com/
E' disponibile il Piano di Offerta Formativa dell'Istituto per l'anno scolastico 2019-20. Contiene: Laboratori di storia per le scuole; Formazione e aggiornamento degli insegnanti; Alternanza scuola-lavoro; Innovazione e didattica digitale; Valorizzazione e promozione dei luoghi della memoria/educazione alla cittadinanza e alla pace; Mostre e altri servizi di supporto alla didattica.
Sabato 5 ottobre 2019, alle ore 17,30 a Cesena, presso la Libreria Ubik di piazza del Popolo, l'Istituto storico promuove la presentazione del libro "Casa per casa, strada per strada. Le idee di Enrico Berlinguer" a cura di Pierpaolo Farina.
Dal 21 al 28 luglio 2019, commemorazione delle stragi e momenti di riflessione tra Tavolicci, San Piero in Bagno, Forlì e il Carnaio, a cura della Provincia di Forlì-Cesena, del Comune di Bagno di Romagna, del Comune di Verghereto e del Coordinamento Provinciale per i Luoghi della Memoria.
L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando per la presentazione dei progetti di Viaggi attraverso l'Europa per l'anno scolastico 2020. Le domande per la concessione del contributo vanno inviate entro il 15 ottobre 2019 all'Istituto storico della Resistenza della propria provincia. Le scuole e i soggetti interessati sono invitati inoltre a rivolgersi all'Istituto storico della Resistenza di riferimento per avere informazioni sul bando, supporto alla progettazione e alla compilazione della domanda.
L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando per la presentazione dei progetti di Viaggi della Memoria per l'anno scolastico 2020. Le domande per la concessione del contributo vanno inviate entro il 15 ottobre 2019 all'Istituto storico della Resistenza della propria provincia. Le scuole e i soggetti interessati sono invitati inoltre a rivolgersi all'Istituto storico della Resistenza di riferimento per avere informazioni sul bando, supporto alla progettazione e alla compilazione della domanda.
L'Istituto storico promuove l'incontro pubblico con Valeria Collina, autrice di "Nel nome di chi. La madre del jihadista italiano dell'attentato di Londra si racconta". L'iniziativa, che costituisce il quinto appuntamento della rassegna "Nel più vasto mondo", si svolgerà giovedì 20 giugno 2019 alle ore 18.30 presso l'ex Macello di Cesena (via Mulini 25).
L’Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea invita a partecipare alla IV edizione di “Terra e Memoria. Una giornata nei luoghi dove è nata la Costituzione”, evento organizzato in collaborazione con il Comune di Sarsina e il Coordinamento provinciale dei luoghi della memoria e con il patrocinio della Provincia di Forlì-Cesena. L'iniziativa si svolgerà il 16 giugno 2019 a partire dalle ore 9; sono previste attività per tutto l'arco della giornata.
Il Comune di Forlì, in collaborazione con Atrium e Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea, promuove l'evento "Il Santarelli nel sistema educativo del '900" che si terrà sabato 8 giugno 2019 dalle ore 10 alle ore 17 presso la sede dell'Ex Asilo Santarelli in via Caterina Sforza 45. La giornata sarà dedicata alla storia dell'educazione nel '900 e alla memoria dell'infanzia forlivese.
All'interno della rassegna di divulgazione e riflessione pubblica “Nel più vasto mondo… Drammi umanitari, spirali di violenza e crisi politiche nell’attuale contesto internazionale”, l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e l'Associazione Universitaria Koinè, in collabrazione con Punto Europa Forlì, Forlì Città Aperta e Romagna Acque, promuovono un nuovo incontro dal titolo: "Rohingya. L'inferno dimenticato dei bambini", con Pio D'Emilia e i suoi reportages (SkyTg24). Appuntamento martedì 4 giugno 2019, ore 18.30, a Forlì, in via Valverde 15.
L'Istituto storico di Forlì-Cesena partecipa al progetto "Genere, lavoro e cultura tecnica" promosso da UDI Bologna e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna. Lunedì 13 maggio presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna è in programma il primo workshop del progetto. Agli insegnanti verrà rilasciato attestato valido ai fini della formazione e dell'aggiornamento.
In occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo (L. n. 56/2007), a 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, l'Istituto storico di Forlì-Cesena e la sezione forlivese dell'Archivio Flamigni presentano alla cittadinanza il libro "12 dicembre 1969" (Laterza, 2018) di Mirco Dondi. Appuntamento mercoledì 8 maggio 2019, ore 17.30, a Forlì, presso Palazzo Romagnoli, in via Albicini 12.
Il consueto appuntamento dell'Istituto storico di Forlì per festeggiare insieme l'Anniversario della Liberazione sarà dedicato quest'anno al tema del lavoro con la presentazione del libro di Eloisa Betti, che ricostruisce per la prima volta la parabola della precarietà nell’Italia repubblicana. A seguire musica dal vivo e brindisi conclusivo. Appuntamento il 24 aprile a Casa Saffi, in via Albicini 25, Forlì, a partire dalle ore 20.30.
L'Istituto Storico invita a partecipare alla diciottesima Camminata per la pace Tavolicci-Fragheto. La camminata si svolgerà il 25 aprile, anniversario della Liberazione con ritrovo a Tavolicci alle ore 9.45. Dopo l'arrivo a Fragheto si svolgerà un pranzo (prenotazione necessaria, costo 12 euro). Dalle 14.30 testimonianze e interventi dei partecipanti e, a seguire, canti e musica.
L'Istituto Storico segnala che sabato 20 aprile si svolgerà a Bagnile (Cesena) la Festa del Partigiano, per ricordare il settacinquesimo anniversario del rastrellamento fascista nel "ferro di cavallo". L'iniziativa comincerà alle ore 16.30 con una visita ai cippi dei caduti di guerra con deposizione di corone di alloro. Dalle ore 18 presso il Circolo Arci di Bagnile (via Rovescio 2101, Cesena), presentazione di lungometraggi, testimonianze e monologhi teatrali dedicati alla Resistenza.
Per gli Incontri a Casa Saffi, sabato 6 aprile 2019, alle 15.30, presso la sede dell'Istituto storico in via Albicini 25, presentazione del libro di Maurizio Ridolfi, sulle "Romagne. Società e politica, storia e tradizioni civiche nell’età contemporanea".
Dal 18 marzo al 15 aprile 2019 si svolgerà a Forlì la quarta edizione della rassegna di cinema e storia promossa dall'Istituto storico di Forlì-Cesena, con il sostegno del Comune di Forlì: proiezioni cinematografiche, convegni e lezioni magistrali per le scuole dedicati al tema "Cinema e miracolo economico". Una occasione di approfondimento sul cinema e la società italiana negli anni del boom.
Una occasione di approfondimento sul cinema e la società italiana negli anni del boom con la partecipazione di autorevoli critici cinematografici e storici del cinema. I lavori si apriranno con un intervento di Goffredo Fofi su “Alberto Sordi e la commedia all’italiana”. A seguire Ivelise Perniola, Silvio Celli, Gianfranco Miro Gori. Coordinerà i lavori Carlo De Maria, direttore dell’Istituto storico di Forlì-Cesena.
Mercoledì 27 marzo 2019, ore 17.00
presso Palazzo del Ridotto (Piazza Almerici, 7, Cesena):
nell'ambito della rassegna
"Nel più vasto mondo... Drammi umanitari, spirali di violenza e crisi politiche nell'attuale contesto internazionale",
l'Istituto storico organizza una conferenza sulla questione Saharawi. Intervengono Giuliana Laschi (Università di Bologna, Punto Europa Campus di Forlì) e Giulia Olmi (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli).
L'Istituto Storico segnala la mostra documentaria Liberi di R-esistere. Storie e protagonisti della Resistenza, curata dalle classi III della scuola secondaria di primo grado "Via Pascoli" di Cesena.
La mostra sarà ospitata presso la biblioteca Malatestiana (Piazza Bufalini 1, Cesena) dal 14 al 30 aprile e sarà visibitabile il lunedì dalle 14 alle 19, il martedì e il sabato dalle 9 alle 19 e la domenica delle 15 alle 19.
L'inaugurazione della mostra si terrà domenica 14 aprile alle ore 10.30 presso l'Aula Magna della biblioteca Malatestiana.
PDF ()
A Meldola, sabato 2 marzo 2019, si terrà il convegno di studi "L'emigrazione tra Romagna e Connecticut: una 'New Meldola' a Litchfield", un progetto di Public History che si sviluppa tra Romagna e Connecticut, ricomponendo connessioni, reti e catene migratorie di cui si erano perse le tracce.
Martedì 26 febbraio 2019, ore 17.00, a Cesena, presso Palazzo del Ridotto (Piazza Almerici, 12), l'Istituto storico, nell'ambito della rassegna "Nel più vasto mondo... Drammi umanitari, spirali di violenza e crisi politiche nell'attuale contesto internazionale", organizza un incontro pubblico con la giornalista Maria Cuffaro, autrice di "Kajal. Le vite degli altri e la mia".
Maria Paola Patuelli narra la vita della madre Silvia Bazzocchi, staffetta partigiana ravennate con il nome di battaglia Bruna. Il libro viene presentato a Forlì, presso l'Istituto storico della Resistenza, giovedì 21 febbraio, alle ore 20.45. Ne discutono con l'autrice Eloisa Betti e Thomas Casadei. Coordina Carlo De Maria.
Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 17.15, presso Casa Saffi, Forlì, via Albicini 25, l'Istituto storico organizza un incontro pubblico sul tema "Il confine orientale italiano". Intervengono Franco Cecotti e Alessandra Kersevan.
Per gli amanti del noir in tutte le sue riletture contemporanee, venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 18.00, presso l'Istituto storico, presentazione del nuovo romanzo di Francesco Neri, "Il rettore di Poitiers", un'opera che posa uno sguardo colto e sornione sul nostro Paese e sul suo stato di salute culturale.
In occasione del Giorno della Memoria, l'Istituto storico organizza, in collaborazione con il Mémorial de la Shoah di Parigi, una conferenza del prof. Dieter Phol (Docente di storia contemporanea all'Alpen-Adria Universitat di Klagenfurt) dedicata a "I crimini nazisti e la Shoah".
Domenica 27 gennaio 2019, ore 10,30, a Cesena, presso la Biblioteca Malatestiana, per le celebrazioni del Giorno della memoria, presentazione del libro di Alberto Gagliardo "Militari ebrei in Romagna. Tra Grande Guerra e leggi razziali". Introduce e dialoga con l'autore Elide Giordani, giornalista.