
Convegno di studi "L’anno di svolta e il fronte interno: il 1917 tra orizzonte regionale e nazionale", Bologna, 6-7 dicembre
L’anno di svolta e il fronte interno: il 1917 tra orizzonte regionale e nazionale
Convegno di studi, Bologna, 6-7 dicembre 2017
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1
Programma
Prima sessione, 6 dicembre, ore 15.00
Presiede: Giovanna Procacci (già Università di Modena e Reggio Emilia)
Carlo De Maria (Istituto storico di Forlì-Cesena, Università di Urbino), Le politiche municipali: lo status quaestionis
Fabio Degli Esposti (Università di Modena e Reggio Emilia), Trasformazioni economiche e realtà urbana
Mirco Carrattieri (Istituto storico di Reggio Emilia), Le forze politiche di fronte al 1917
Luca Gorgolini (Istituto storico di Rimini, Università di San Marino), Il fronte interno: tensioni e proteste sociali
Seconda sessione, 7 dicembre, ore 9.30
Presiede: Luca Alessandrini (Istituto Parri Emilia-Romagna)
Fabio Montella (Istituto storico di Modena), La disfatta di Caporetto, l’abbassamento del fronte, i campi di riordino
Carlo Ugolotti, Daniel Degli Esposti (per il Gruppo di lavoro degli Istituti di Piacenza, Parma, Modena e Ferrara), Le retrovie e il problema dei profughi
Sonia Residori (Istituto storico di Vicenza-ISTREVI), I prigionieri austro-ungarici
Laura Orlandini (Istituto storico di Ravenna), I cattolici e la guerra: il “caso” del cattolicesimo faentino
Terza sessione, 7 dicembre, ore 15.00
Tavola rotonda
Coordinano: Giovanna Procacci e Carlo De Maria
Partecipano: Luca Alessandrini (Istituto Parri Emilia-Romagna), Andrea Baravelli (Università di Ferrara), Patrizia Dogliani (Università di Bologna), Mirtide Gavelli (Museo civico del Risorgimento di Bologna), Luigi Tomassini (Università di Bologna)
Discussione generale con i relatori del convegno
Interventi dal pubblico
Il convegno è valido per l'aggiornamento degli insegnanti.