
79° anniversario delle stragi di tavolicci e del carnaio
Tavolicci 20, 21, 22 luglio
San Piero in Bagno 25 e 29 luglio
Bagno di Romagna 27 luglio
Carnaio 30 luglio
Parole, Musica, Buon vivere
E sopra di noi il cielo stellato...
PROGRAMMA TAVOLICCI
Giovedì 20 luglio
ore 16,30 visita guidata alla Casa Museo di Tavolicci
ore 17,00 apertura stand gastronomico a cura del Ristorante Ponte Giorgi con piadina romagnola e birra della Valle del Savio
ore 17,30 insieme sul “Sentiero della Maria”, conduce l'Associazione Fumaiolo Sentieri
ore 18,30 apertura del campeggio “Terra e Memoria” a cura del Centro Pace di Cesena
ore 21,00 Cisco in concerto. “Baci e abbracci Tour 2023” - ingresso offerta libera con prenotazione obbligatoria entro il 19 luglio (per godersi il concerto sul prato si consiglia di portare una coperta e/o dei cuscini)
Venerdì 21 luglio
ore 9,00 i ragazzi del campeggio “Terra e Memoria” percorrono i sentieri della Maria e della Memoria con letture da Il Sogno di Doro
ore 15,00 incontro pubblico con Efrem Satanassi, l'economia di Tavolicci negli anni Trenta e con il prof. Alberto Bellini, Università di Bologna, Ambiente, clima e salute, l'economia circolare
ore 17,00 attività di economia circolare: laboratorio di ecoprinting a cura di _macro.glossa - linguaggi naturali
ore 20,00 cena nell'aia (euro 10, su prenotazione entro giovedì 20) con salumi, formaggi, verdure, ciambella e vino della Valle del Savio; quando si farà buio serata sotto le stelle con osservazione astronomica a cura di ITIS MAKER FORLI
Sabato 22 luglio
Commemorazione Ufficiale delle vittime della Strage di Tavolicci
dalle ore 10,00 con ritrovo presso l'ex ristorante di Tavolicci:
- deposizione dei fiori al Sacrario delle Vittime della strage di Tavolicci
- deposizione dei fiori alla lapide delle Vittime della strage di Tavolicci
- Santa Messa
- intervento di Enrico Salvi, sindaco del comune di Verghereto
- lettura dei nomi delle Vittime della strage di Tavolicci
- intervento dei ragazzi del campeggio Terra e Memoria su volontari di pace e di solidarietà
- discorso commemorativo di Simona Salustri, storica dell'Università di Bologna
- visita alla Casa Museo di Tavolicci
ore 12,30 Pranzo nell'aia a cura del Ristorante Ponte Giorgi menu tradizionale con lasagna classica, pollo, patate, pane/spianata, vino della Tenuta Santa Lucia; vegetariano con lasagne alle verdure, frittata con verdure miste, patate, pane/spianata, vino della tenuta Santa Lucia (euro 12, su prenotazione entro le ore 12 di venerdì 21).
ore 15,30 Associazione Amici della Casa di Tavolicci, progetti per la valorizzazione della Casa Museo di Tavolicci
ore 16,00 spettacolo “Attorno alla pace”, letture a cura di Trame Teatro e Musica
Info e prenotazioni:
Carlo 340 9716539; Miro 340 3206245; Istituto Storico 0543 28999; mail: istorecofo@gmail.com
PROGRAMMA CARNAIO
Martedì 25 luglio
Cappella del Cimitero Monumentale - San Piero in Bagno
ore 8,00 Santa Messa per le Vittime del Carnaio, a cura di Don Rudi Tonelli
Giovedì 27 luglio, Bagno di Romagna
ore 21,00 Arena estiva di Palazzo del Capitano, spettacolo teatrale “Chiudimi gli occhi con una carezza - Carnaio, 25 luglio 1944” (prima nazionale), ideato e realizzato da NATA Teatro
Sabato 29 luglio
CAMMINATA DELLA MEMORIA AL PASSO DEL CARNAIO - sulle tracce dell’eccidio avvenuto il 25 luglio 1944 al Passo del Carnaio quando, dopo una lunga giornata di rastrellamenti, 26 cittadini furono fucilati dalla polizia italo-tedesca
ore 8,30 ritrovo a San Piero in Bagno davanti alla Chiesa di San Giovanni, Via Verdi
ore 9,00 partenza trekking
ore 11,30 arrivo al Cippo del Carnaio e interventi
Pranzo al sacco
ore 15,30 ritorno alle auto
(Lunghezza: 12 km, facile)
Domenica 30 luglio, Passo del Carnaio
ore 9,30 al Passo del Carnaio: Santa Messa con Mons. Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena - Sarsina, e commemorazione delle vittime della strage del Carnaio.
Interventi nel "Parco della Memoria" al Carnaio:
- Marco Baccini, sindaco di Bagno di Romagna
- Mirta Barchi, presidente ANPI Alto Savio
- Vladimiro Flamigni, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena
Accompagnamento musicale a cura della Banda Santa Cecilia
Deposizione della corona al Cimitero Monumentale di San Piero al Sacrario dei Martiri del Carnaio.
Per informazioni: IAT 0543 911046
Iniziative promosse da:
Comune di Bagno di Romagna, Comune di Verghereto, Provincia di Forlì-Cesena, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena, ANPI Alto Savio e Comitato Provinciale FC, Amici della Casa di Tavolicci, Centro Pace Cesena, Ass. Familiari delle vittime del Carnaio, Associazione Tra Monti e Valli, Associazione Dos dias, Coordinamento provinciale LIBERA, Savio Trail
Link al programma